La prossima settimana il Consiglio Regionale sarà impegnato a discutere e approvare il Bilancio 2019. Il Movimento Cinque Stelle ha portato avanti, attraverso emendamenti e ordini del giorno, i propri principi e le istanze arrivate dal territorio.
Ogni portavoce ha coperto le proprie aree di competenza, nell’ottica di un lavoro di squadra, volto a cercar di dar voce a tutte le istanze. Per quanto mi riguarda ho lavorato su ambiente e infrastrutture. Per l’ambiente ho chiesto vengano stanziate maggiori risorse per i controlli e i monitoraggi, relativi in primo luogo ai centri di stoccaggio rifiuti, nell’ottica di mettere le Forze dell’Ordine nella miglior condizione possibile per combattere la “guerra dei rifiuti” che sta affliggendo la nostra Regione. Ho chiesto vengano destinate risorse, nell’ambito del progetto Plastic Free, per sostituire le stoviglie in plastica con quelle biodegradabili, all’interno delle mense scolastiche. Ho chiesto infine risorse da destinare ad Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente).
Sul tema infrastrutture abbiamo chiesto risorse per il prolungamento della linea M3 della metropolitana fino a Paderno, passando da Cormano; per il potenziamento della S9 e per l’ampliamento con la terza corsia della superstrada Milano-Meda.
Di seguito, riassunti per titoli, gli emendamenti presentati a mio nome.
- Richiesta fondi per incentivare l’utilizzo di stoviglie biodegradabili nelle scuole, in luogo di quelle in plastica, anche alla luce dei contenuti della 7, approvata del Consiglio regionale.
- Finanziamento del progetto definitivo relativo al prolungamento della linea metropolitana M3 da Milano a Paderno Dugnano.
- Finanziare ulteriormente i Centri per il Recupero di Animali Selvatici (CRAS), considerato il ruolo fondamentale ricoperto dai CRAS nel garantire, nell’interesse
pubblico, il soccorso e la cura della fauna selvatica in difficoltà.
- L’implementazione di progetti di monitoraggio avanzato dei depositi di rifiuti autorizzati e non, tramite droni e immagini satellitari.
- Apportare le risorse necessarie alla formazione degli operatori del Nucleo Ambiente (personale di ARPA, ATS, GEV) ai fini della realizzazione – su scala regionale – del progetto “Controlli Speditivi”, al fine di verificare se sussistano irregolarità e un censimento capillare dei siti abusivi al fine di individuare tra l’altro, strutture abbandonate o dismesse potenziali luoghi di stoccaggio.
- Stanziamento risorse necessarie alla realizzazione – su scala regionale – del progetto “Controlli Speditivi” avviato in provincia di Pavia. In particolare si stanziano risorse in parte capitale finalizzate all’acquisizione dell’attrezzatura e strumentazione necessarie.
- Finanziare ulteriormente il capitolo 008248 “trasferimento alle amministrazioni locali per la promozione di programmi ambientali” affinché gli enti locali abbiano le risorse per partecipare al progetto “Controlli Speditivi”.
- Dotare di maggiori mezzi e attrezzature il servizio di Guardie ecologiche volontarie.
- Creazione di un bando per la concessione di contributi a fondo perduto, per l’esecuzione di interventi edilizi volti alla implementazione della resilienza dei manufatti esistenti. Tale risultato dovrà essere conseguito mediante ristrutturazioni di singoli fabbricati che prevedano la modifica delle coperture con realizzazione di tetti vegetali di carattere preferibilmente intensivo, ovvero in grado collaborare alla invarianza idraulica dell’ambito urbanizzato.
- Creazione di un bando per la concessione di contributi a fondo perduto, destinati alla riqualificazione di interi edifici pubblici o privati, con interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e contestuale riduzione delle emissioni inquinanti. Dovrà essere prevista la sostituzione di impianti di riscaldamento a gasolio con caldaie a metano o altri sistemi meno inquinanti, nonché la realizzazione di isolamenti termici che riguardano la struttura dell’edificio, le finestre e gli infissi.
- Incrementare il numero di Guardie ecologiche volontarie sul territorio lombardo in particolare nelle aree sensibili e per il servizio di vigilanza venatoria.
- Realizzazione del Progetto amianto di ARPA, ovvero la mappatura delle coperture in cemento-amianto presenti nel territorio regionale.
- Risorse finanziarie necessarie per l’acquisizione di attrezzatura e strumentazione necessarie alla realizzazione del Progetto amianto di ARPA , ovvero la mappatura delle coperture in cemento-amianto presenti nel territorio regionale.
- Contributo per bandi, rivolti ai Comuni, indirizzati al finanziamento di interventi agro-forestali per la mitigazione di flussi emissivi inquinanti in aree urbane centrali e periferiche
- Risorse necessarie alla formazione degli operatori delle Forze dell’Ordine (Polizia locale, Carabinieri Forestali, Vigili del Fuoco, Polizia Provinciale) ai fini della realizzazione – su scala regionale – del progetto “Controlli Speditivi” avviato in provincia di Pavia
- Finanziare la messa in sicurezza e la rimozione dei cumuli costituiti da materiali di scavo situati in via Cavour nel comune di Melzo, ove ARPA ha riscontrato la presenza di fibre amiantifere nonché una concentrazione di piombo superiore ai limiti di legge.
- L’emendamento è volto ad incrementare la “realizzazione di opere in materia di difesa del suolo, di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e di gestione dei corsi d’acqua” al fine di finanziare la messa in sicurezza degli argini del Torrente Molgora.
- Finanziamento per interventi di ristrutturazione, con adeguamento impiantistico e interventi di messa in sicurezza, accessibilità e superamento delle barriere architettoniche, efficientamento energetico e miglioramento dell’eco-sostenibilità degli edifici, nonché incremento ed ammodernamento degli spazi per la didattica e per lo svolgimento di servizi accessori agli studenti, relativamente agli edifici scolastici nel Comune di Sedriano.
- Finanziare la realizzazione della nuova biblioteca del Comune di Sedriano, in un quadro di generale crescita in Italia di frequentatori di biblioteche in tutte le fasce d’età, aumentati rispetto al 2006 del 15%, con una crescita particolare tra i 20 e i 24 anni.