Assieme ai colleghi Marco Degli Angeli e Raffaele Erba, all’eurodeputata Eleonora Evi e al sottosegretario allo Sviluppo Economico Davide Crippa, abbiamo partecipato al convegno: “E_Mob – Seconda conferenza Nazionale della mobilità elettrica“.
Condivisione e diffusione sono le direttrici attraverso le quali sviluppare la transizione da una mobilità ancora spinta da combustibili fossili, ad una alimentata attraverso risorse rinnovabili. Una transizione resa ancora più urgente dell’incedere dei cambiamenti climatici, legati soprattutto all’incremento delle temperature su scala globale di cui le emissioni di Co2 sono le prime responsabili.

Il messaggio, l’idea da condividere, è quindi sostenibilità ambientale = mobilità elettrica, un obiettivo da perseguire attraverso la diffusione di colonnine e di tutti i metodi di ricarica di ultima generazione.
Come agire in concreto. Il primo passo da compiere riguarda innanzitutto l’incentivo al passaggio all’elettrico dei grandi vettori di mobilità. Stiamo parlando di trasporto pubblico, ma anche di privati che percorrono un elevato chilometraggio annuo. Il secondo passo riguarda appunto l’incentivo alla diffusione di colonnine di ricarica, attraverso la possibilità di tariffe maggiormente convenienti rispetto a quelle attualmente applicate.
La tecnologia in questo senso ha compiuto passi da gigante ed è pronta a sostenerci in questo passaggio tanto urgente quanto ormai inevitabile. Spetta alla politica ora dimostrarsi capace di promuovere una visione che superi gli interessi immediati, ma guardi ad un futuro pulito, rinnovabile e sostenibile.
One comment
Pingback: E_Mob – Seconda conferenza Nazionale della mobilità elettrica | Tutte le notizie sul movimento 5 stelle M5S