Home / ATTIVITA' PARLAMENTARE / Legge Stabilità: abolire la TOSAP a favore dei commercianti
Legge Stabilità: abolire la TOSAP a favore dei commercianti

Legge Stabilità: abolire la TOSAP a favore dei commercianti

“Detassare le attività commerciali, per incentivare lo sviluppo di spazi verdi in città”

downloadNell’ottica di favorire la visione di un piano organico di sviluppo energetico, il Movimento 5 Stelle ha presentato diversi emendamenti. Uno degli aspetti sui quali ho voluto porre all’attenzione del governo, è lo sviluppo del verde urbano. Una battaglia da sempre al centro della mia attività da parlamentare. Presenteremo, alla luce di recenti sentenze della Corte di Cassazione, un emendamento volto a sfruttare le potenzialità della leva tributaria nell’ambito delle più moderne politiche di salvaguardia dell’ambiente. In particolare, l’obiettivo dell’emendamento è quello di incentivare la destinazione ad aiuole, e quindi a spazi di verde urbano, delle aree adiacenti o comunque funzionali a pubblici esercizi introducendo l’esenzione dalla TOSAP ( TASSA OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE), per le aiuole realizzate o da realizzare in spazi adiacenti o comunque funzionali a pubblici esercizi (stazioni ferroviarie, aeroporti, supermercati e ipermercati, stabilimenti balneari, punti vendita di commercio al dettaglio, e così via). In pratica detassando i commercianti, già eccessivamente vessati dall’attuale sistema contributivo, puntiamo a stimolare la creazione di spazi verdi, anche all’interno delle città.

L’idea è semplice. Detassare i commercianti, già vessati in maniera eccessiva dell’attuale tassazione, per incentivare il verde urbano. Il tutto senza ulteriori costi per la collettività. Un piano semplice ed efficace, ma soprattutto un chiaro esempio di come idee semplici associate ad un’amministrazione lungimirante, possano realmente cambiare lo scenario all’interno delle nostre città. Città dove, come ha ricordato il recente rapporto dell’ Agenzia europea dell’ambiente (Aea), si muore per effetto di micropolveri sottili (Pm2.5), biossido di azoto (NO2) e ozono (O3), ovvero per inquinamento.

Il cammino verso un’Italia maggiormente sostenibile, è un percorso obbligato per un Paese che vuole crescere e garantirsi un futuro. Si tratta di un passo necessario per comprendere una volta per tutte, come il rispetto dell’ambiente, il recupero delle risorse, lo sviluppo e la tutela del territorio, non siano voci di spesa a fondo perduto, bensì opportunità irrinunciabili per generare risorse e creare lavoro.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*

Scroll To Top