Home / ATTIVITA' PARLAMENTARE / QUESTIONI NAZIONALI / Meno soldi agli ospedali, più soldi ai manager
Meno soldi agli ospedali, più soldi ai manager

Meno soldi agli ospedali, più soldi ai manager

Suscita scalpore e rabbia l’inchiesta de L’Espresso a firma Fabrizio Gatti con la quale si è scoperto che nel 2019, una delibera della giunta regionale aveva aumentato gli incentivi economici ai manager affinché tagliassero le scorte negli ospedali.

La delibera è la numero XI/1681, votata il 27 maggio 2019 su proposta di Gallera.

Il risultato è stato che all’occorrenza siamo rimasti senza materiale per fare i tamponi come del resto DPI e altro. Tutto questo non è un errore, ma risponde ad una precisa logica politica che vede nella sanità un business e non un sistema a protezione della nostra salute.

➡️ Perché in Regione Lombardia si ottimizza sui reagenti?
➡️ Perché la Regione ha parificato la sanità pubblica a quella privata per legge (unico caso in Italia) e il metro di paragone è l’efficienza economica e non la cura del paziente?

È chiaro che se punti sulla concorrenza e sul prezzo delle prestazioni, ottimizzare diventa un obbligo con il risultato che la sanità diventa una catena di montaggio e non un sistema di cura. In competizione tra loro strutture pubbliche e private si concentrano solo su quelle attività a maggiore valore aggiunto (in particolare il privato godendo anche di una certa protezione in ambito politico), con la conseguenza del completo abbandono della prevenzione e della sanità territoriale.
Con le conseguenze che abbiamo visto con il COVID.

La privatizzazione della sanità non è solo un problema di “proprietà” dei fattori della produzione, ma anche di metodo organizzativo. In questo sistema “parcellizzato” svetta poi il fatto che ogni struttura ospedaliera pubblica ha un suo sistema informativo diverso. Questo in passato ha comportato mancate riconciliazioni contabili tra Regione e enti ospedalieri per ben 960 milioni di euro (sanate nel 2019). Una struttura che si dimentica partite contabili per un miliardo come pensate che possa sapere quante mascherine ci sono in magazzino e quanti reagenti servono?

È evidente che il virus ha colto impreparato un sistema che era già di per sé ammalato.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*

Scroll To Top