Si torna a parlare di oneri di urbanizzazione, cioè i soldi pagati al comune da chi vuole costruire o ristrutturare un edificio.
Questo è un argomento che interessa tutti i cittadini, la loro qualità di vita in aree sempre più cementificate, il dissesto idrogeologico, la diminuzione di terreni agricoli coltivabili e non per ultimo un indiretto effetto sulla nostra spesa sanitaria. Sinceramente siamo stanchi di dover fare da badante a un governo e una maggioranza che non hanno la minima idea di quello che stanno facendo e delle conseguenze che cetre scelte comportano. Amministratori sia di destra che di sinistra hanno spesso messo in ginocchio i comuni italiani che amministrano. Nel migliore dei casi per incompetenza e nel peggiore…nel peggiore abbiamo avuto e avremo risposte dalla magistratura. I sindaci del Movimento 5 Stelle stanno dimostrando come si può amministrare bene e lo si possa fare con meno soldi e soprattutto nell’interesse dei cittadini. Come a Pomezia, dove nel giro di un anno un sindaco 5 Stelle ha dimezzato i debiti contratti in anni di malgoverno.
La maggioranza e il governo sono ancora legati all’idea di fare cassa con il territorio, il nostro territorio! Con il bene comune che dovremmo conservare ed invece viene svenduto. Un territorio che il governo già distrugge ogni giorno con le sue trivelle, i gasdotti o le grandi opere inutili. Ancora una volta con una partita di giro e attraverso un emendamento alla stabilità si è voluto consentire di spendere fino al 100% degli oneri di urbanizzazione per la spesa corrente dei comuni e non per la loro originaria destinazione. Forse si pensava che non ci accorgessimo dell’emendamento marchi?
Da un lato attaccano in questo modo la corretta pianificazione urbanistica e distraggono fondi da servizi essenziali. Dall’altro il governo e la maggioranza si sbugiardano per l’ennesima volta. Paradossalmente siamo pronti ad andare in aula con una legge che voleva in principio fermare il consumo di suolo agricolo e ora probabilmente lo incentiva. Sappiamo tutti che l’unica parte invariata di questa legge è rimasta proprio quella sugli oneri di urbanizzazione.
Il governo e la maggioranza però arrivano nella sala degli inciuci a discutere la legge di stabilità e presentano emendamenti, co-firmati da quasi tutti i gruppi politici, che tradiscono le loro stesse parole. Ho presentato un emendamento alla legge di stabilità per cancellare le deroghe introdotte dalla maggioranza e restituire il loro scopo agli oneri di urbanizzazione. Ma attenzione, quello che ho chiesto non è niente altro che quello che maggioranza e governo dicono di voler fare con la legge sul consumo di suolo. Allora ci si trova nella solita situazione: “Il M5S ha ragione ma non possiamo votarvi l’emendamento”. Se all’inizio del prossimo anno discuteremo la legge sul consumo di suolo mi dite come hanno potuto votare ora contro questo emendamento? I relatori della legge per lo stop al consumo di suolo Braga e Fiorio (PD)e i presidenti di commissione ambiente agricoltura come possono dimostrare tanta incoerenza? E il governo? il governo ha già dato l’ok al testo della legge dove si sostiene il contrario di quanto ieri hanno approvato in stabilità!
Da quando la legge sulla destinazione degli oneri di urbanizzazione è stata modificata, una dozzina di anni fa, in Italia si sono quadruplicate le cubature inutilizzate così come si sono quadruplicati i disoccupati! il governo fa una legge di stabilità che a parole annuncia come portatrice di benessere e lavoro ma che nei fatti segue la scia delle vecchie politiche predatorie. Per una volta sarebbe servito veramente collegare il cervello a questa maggioranza e chiedergli di fare quello che fino a ieri hanno dichiarato a destra e a manca tramite il loro ministro dell’ambiente.
Votando l’emendamento che ho presentato in aula, ieri avrebbero potuto dimostrare di avere una vaga idea di cosa vuole dire la parola Coerenza!
Ci hanno invece solo dato una motivazione in più per pretendere ancora con maggiore convinzione che se ne vadano TUTTIACASA!!
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.