Martedì 20 settembre, parteciperò al dibattito, organizzato da Fondo Ambiente Italiano (FAI): “Una legge per il suolo”. A breve la discussione sulla proposta di legge: “Contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato” riprenderà al Senato, dopo che ...
Read More »Festival Della Terra, a San Lazzaro per parlare di Bonifiche Ambientali
Venerdì 16 Settembre sarò a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, per partecipare al “Festival della Terra – Il valore dell’agricoltura e della rigenerazione urbana“. Il mio intervento tratterà del disegno di legge in mataria di Bonifiche Ambientali, al ...
Read More »A CORMANO SERATA PER IL “NO”: L’INVITO AL CONFRONTO CON L’AMMINISTRAZIONE LOCALE
Il dibattito in merito al referendum costituzionale, arriva a Cormano. Dell’argomento, che caratterizzerà l’agenda politica nei prossimi mesi, si discuterà questa sera (mercoledì 14 settembre), dalle ore 21.00, presso la Sala Consiliare in via Scurati, 1. L’occasione è data dalla tappa ...
Read More »Salviamo “Scala Mercalli” e l’informazione ambientale
Quando mi hanno chiesto di sottoscrivere questo appello, non ho esitato un secondo. “Scala Mercalli” era un programma esemplare per il modo di fare informazione e unico nel trattare tematiche ambientali. Temi tanto importanti, quanto spesso ignorati. “Scala Mercalli” è ...
Read More »#IODICONO il M5S porta nei comuni dell’hinterland le ragioni del NO
Il dibattito in merito al referendum costituzionale è l’argomento che caratterizzerà l’agenda politica nei prossimi mesi. I cittadini saranno chiamati a decidere se modificare, votando Sì, la Costituzione, oppure se respingere, votando NO, il disegno di riforma del ministro Boschi, ...
Read More »A giugno l’elettricità rinnovabile supera la fossile, ora serve un piano strutturale per l’energia
I dati diffusi sulla produzione mensile di elettricità hanno segnato un traguardo, che per certi versi potrebbe essere definito storico: la produzione elettrica è stata infatti coperta per il 50,5% da fonti di energia rinnovabili. Un sorpasso che segna sicuramente ...
Read More »I petrolieri tornano all’assalto di terra e mari
I petrolieri tornano all’assalto di terra e mari: 8 progetti alla V.I.A. nazionale, uno nel mare di Sardegna, uno nel canale di Sicilia, uno in Abruzzo, uno in Molise e ben quattro in Emilia Romagna. Il Ministero dell’Ambiente gli offre ...
Read More »Il Comune di Milano deve salvaguardare il quartiere QT8
Come mai la Soprintendenza di Milano non ha ancora provveduto a porre sotto il vincolo paesaggistico, il Quartiere Sperimentale VIII Triennale di Milano – QT8? L’ho chiesto al governo, in un’interrogazione parlamentare presentata al Ministro dei beni e delle attività ...
Read More »Mitigazione Rho-Monza positivo l’incontro fra Comitato e Ministero
Realizzazione di collinette artificiali, piante al posto di arbusti decorativi, zone umide e boschetti. In sintesi mitigazioni in grado di tutelare maggiormente il territorio dall’impatto ambientale dell’opera, rispetto a quelle finora proposte da Serravalle, titolare del progetto. E’ quanto propone ...
Read More »Melzo, non abbattete quei Tigli
Quando la soluzione è peggio del problema. Quale compensazione per il territorio del comune di Melzo, martoriato a suo tempo dalla colata di cemento, sulla cui utilità ancora si dibatte, della TEEM? L’abbattimento di tredici tigli, in cambio di trecento ...
Read More »