Le proposte del Comitato Torrente Seveso, fra le quali l’introduzione di un piano per fermare l’inquinamento del fiume Seveso, saranno presentate nel corso di una conferenza stampa convocata martedì 3 dicembre alle ore 11.30 presso lo Spazio Eventi sito al primo piano di Palazzo Pirelli. Alla conferenza stampa parteciperò anche io per illustrare alcune fra le risposte che la politica potrebbe già essere in grado di dare.
Il torrente Seveso è uno dei corsi d’acqua più inquinati d’Europa. È una risorsa idrica sprecata, trasformata in un corso d’acqua canalizzato. La cementificazione lungo il suo percorso ha ridotto la permeabilità del terreno. Il che ha aumentato i rischi di ondate di piena, che si vanno a scaricare nei quartieri a Nord di Milano con conseguenti danni e inquinamento. Chi affronta il problema delle esondazioni del Seveso non deve dimenticare lo stato delle acque del torrente, non deve dimenticare che la soluzione non può prescindere da una politica del territorio in grado di tutelare il rispetto dei rapporti di invarianza idraulica.
Sono questi gli argomenti, riportarti all’interno di una petizione che ha già ricevuto oltre 1200 sottoscrizioni, che il Comitato Torrente Seveso consegnerà martedì mattina ai rappresentanti di Regione Lombardia.
LA PETIZIONE DEL COMITATO TORRENTE SEVESO:
https://www.change.org/p/regione-lombardia-disinquiniamo-e-legalizziamo-il-seveso-c64fdb85-169d-47fd-84df-b8653edca693