Il dibattito in merito al referendum costituzionale, arriva a Cormano. Dell’argomento, che caratterizzerà l’agenda politica nei prossimi mesi, si discuterà questa sera (mercoledì 14 settembre), dalle ore 21.00, presso la Sala Consiliare in via Scurati, 1. L’occasione è data dalla tappa del “#IODICONO tour” che i consiglieri comunali ed i gruppi locali hanno voluto organizzare proprio nel nostro comune. Un dibattito aperto, nel corso del quale interverranno anche il giornalista Piero Ricca e il costituzionalista Felice Carlo Besostri.

“L’invito è rivolto a tutti i cittadini” spiegano i portavoce del M5S in Consiglio Comunale
Marta Minuzzo e
Vito Natale, che interverranno assieme a me nel corso della serata. L’aspetto più importante di questi incontri, è senza dubbio
informare i cittadini, soprattutto in un momento come questo in cui gli organi d’informazione nazionali latitano, per usare un eufemismo, nello svolgere il proprio compito ed informare i cittadini delle ragioni del no. Detto questo, ognunno è libero e ha il dovere di esprimere il proprio voto secondo le proprie convinzioni, ma il nostro compito è quello di far sì che la scelta dei cittadini sia
il più consapevole possibile.
Proprio in funzione di queste considerazioni, noi del Movimento Cinque Stelle, notoriamente schierati a sostegno delle ragioni del “NO“, abbiamo voluto estendere l’invito alla partecipazione anche ai rappresentanti dell’amministrazione locale. Quando il tema è così importante, è giusto che i cittadini ascoltino tutte le opinioni in campo e di conseguenza traggano le proprie conclusioni, per questo motivo sarebbe importante che al dibattito finale con i cittadini, partecipassero, in qualità di sostenitori della riforma, anche i rappresentanti del comune di Cormano. Siamo curiosi di capire come l’amministrazione deciderà di schierarsi. Inoltre, per i cittadini, sarebbe di sicuro interesse ascoltare quali argomentazioni la maggioranza è in grado di proporre a sostegno del Sì e in quale modo possano confutare i dati ed i fatti che verranno argomentati da esperti e costituzionalisti. Dati attraverso i quali verrà fatto crollare quel castello di bugie che è la riforma Boschi-Renzi-Verdini.
L’invito a prender parte al dibattito è stato esteso anche ai rappresentanti dell’A.N.P.I. di Cormano, una delle sezioni più note della provincia di Milano, il cui parere al riguardo del disegno di riforma costituzionale, assumerebbe un peso decisamente rilevante all’interno della discussione. Esattamente come sta avvenendo in ambito nazionale. Ad intervenire nel corso del dibattito finale sono state invitate anche tutte le Associazioni presenti sul territorio del comune di Cormano,
Siamo disponibili al confronto, a patto resti nell’ambito dell’argomento proposto e non scivoli nella solita cagnara politica. Restiamo in attesa della risposta dei rappresentati locali della maggioranza, così come restiamo in attesa di conoscere la data del voto, che il governo non ha ancora voluto decidere.