Dal momento che il Contratto di Programma per gli investimenti e le manutenzioni straordinarie sulla rete ferroviaria regionale in concessione a FERROVIENORD S.p.A., sottoscritto dalla società con Regione Lombardia il 28 luglio 2016, prevedeva investimenti per cinque milioni di euro da destinare alla stazione di Garbagnate, in particolar modo per ciò che concerne:
– la realizzazione di un nuovo binario per l’attestamento dei treni della linea suburbana S13 nella stazione di Garbagnate Milanese;
– la realizzazione di una nuova banchina e di una nuova pensilina a servizio del nuovo binario;
– la realizzazione di due nuovi accessi in banchina, uno localizzato lato Piazzale via Monte Bianco e l’altro localizzato in prossimità dell’ascensore prospiciente il Fabbricato Viaggiatori;
– l’adeguamento degli impianti di illuminazione, di informazione al pubblico, di videosorveglianza, di trazione elettrica e di segnalamento.
Abbiamo interrogato Regione Lombardia per sapere a che punto sia l’iter di realizzazione di questi interventi e le ragioni di eventuali ritardi.
LE DOMANDE DEL MOVIMENTO CINQUE STELLE:
- L’attuale livello di utilizzo delle infrastrutture realizzate di recente presso la stazione di Garbagnate Milanese (binario tronco, banchina con pensiline, adeguamento impianti e stazione, ecc);
- Quali sono i motivi che non hanno ancora consentito l’attestamento dei servizi della linea S13;
- Le cause che non hanno finora consentito il pieno utilizzo delle infrastrutture realizzate e quali sono le previsioni per i prossimi anni;
- Quale utilizzo si prevede, nel breve termine, per le infrastrutture in termini di servizi ferroviari e secondo quale programmazione, anche in considerazione delle dichiarazioni dell’Assessore richiamate in premessa.
LE RISPOSTE DI REGIONE LOMBARDIA:
- Il binario tronco di recente realizzazione al momento non è utilizzato in servizio regolare. La stazione di Garbagnate Milanese è servita dalle linee S1 Saronno – Milano Passante – Lodi ed S3 Saronno – Milano Cadorna che effettuano fermata sui normali binari di corsa.
- Il prolungamento da Milano Bovisa a Garbagnate della linea S13 Pavia – Milano Bovisa è stato programmato con la funzione di corse di rinforzo per le fasce orarie di punta del mattino e della sera, quando il numero di viaggiatori sulle corse normali S1 ed S3 è particolarmente elevato. Inoltre, esso è funzionale a istituire contestualmente la linea S12 Melegnano – Milano Passante – Cormano Cusano, nelle medesime fasce di punta e con il medesimo scopo nei confronti delle linee S1, S2 ed S4. La linea S12, per necessità di circolazione nell’impianto di Milano Bovisa, richiede infatti che la linea S13 non faccia capolinea a Bovisa. A seguito della riduzione di passeggeri dovuta alla pandemia, che a tutt’oggi si attestano a circa il 50% dell’utenza pre-Covid, la motivazione principale per il prolungamento della linea S13 e l’istituzione della linea S12 è venuta meno. Di conseguenza per ora il servizio è svolto dalle linee preesistenti.
- La causa principale è legata alla riduzione dei viaggiatori a causa della pandemia. Le cause ostative dovrebbero pertanto risolversi prossimamente, seppur con tempistiche ancora poco prevedibili.
- Nel breve termine non si prevede di utilizzare, in servizio regolare, il binario tronco di Garbagnate. Non è escluso un uso saltuario in caso di perturbazioni dell’esercizio (limitazione di corse S1 o S3 in ritardo), a discrezione dell’impresa ferroviaria Trenord e del gestore dell’infrastruttura Ferrovienord. Il potenziamento del servizio sopra richiamato (S12 ed S13), con il relativo cronoprogramma, verrà disciplinato nel nuovo contratto di servizio 2022-2031 attualmente in corso di negoziazione con Trenord.