Home / NEWS DAL PARLAMENTO / Legge di Stabilità: le proposte del M5S approvate dalla Commissione Bilancio
Legge di Stabilità: le proposte del M5S approvate dalla Commissione Bilancio

Legge di Stabilità: le proposte del M5S approvate dalla Commissione Bilancio

Sono otto gli emendamenti presentati dal Movimento Cinque Stelle, alla nuova legge di Stabilità, approvati dalla Commissione Bilancio della Camera. Si tratta di misure che, nel loro complesso, garantiranno una maggior tutela del nostro territorio ed uno sviluppo maggiormente sostenibile.

  1. Stop all’utilizzo, da parte dei Comuni, degli oneri di urbanizzazione per le spese correnti. L’emendamento presentato a mia firma, impedendo dal 2018 ai Comuni di continuare a fare cassa consumando suolo, permetterà una maggiore salvaguardia del territorio ed in particolare contribuirà in maniera concreta ad arginare il consumo di suolo stesso. Per approfondire CLICCA QUI.
  2. alberi-foresta-thumb-500x332-59448Prepensionamento per le vittime delle patologie legate all’amianto. L’emendamento , presentato dal portavoce Zolezzi, istituisce un fondo di 20 milioni di euro l’anno che consentirà di andare in pensione non appena verrà diagnosticata la patologia asbesto- correlata. Per approfondire CLICCA QUI.
  3. Tre milioni di euro l’anno, per tre anni, per aree naturali protette e parchi. L’emendamento è stato presentato dalla portavoce Terzoni e seppur non si tratti di una cifra altisonante, insufficiente certo a pareggiare i tantissimi tagli effettuati dai vari governi negli ultimi anni a queste realtà, rappresenta un cruciale passo avanti per consentire quanto meno la loro sopravvivenza. Soprattutto, questi fondi sono linfa pura per realtà come il Centro faunistico dei Monti Sibillini, le cui strutture sono state fortemente danneggiate dalle scosse del 26 e del 30 ottobre scorso. Per approfondire CLICCA QUI.
  4. Incremento risorse per le piste ciclabili dedicate al turismo. L’emendamento, presentato dal portavoce Valente, prevede lo stanziamento di 83 milioni di euro complessivi, per il biennio 2017-2019, destinati allo sviluppo del cicloturismo. Un passo in avanti verso il turismo sostenibile, in quanto fornisce finanziamenti stabili nel tempo al settore. Per approfondire CLICCA QUI.
  5. Incentivi per acquisto macchinari pesatura rifiuti in aziende e impianti di trattamento e smaltimento. L’emendamento, presentato dal portavoce Zolezzi, mette i sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti tra gli investimenti che danno titolo a beneficiare dei finanziamenti per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle PMI. Questo per spingere a maggiori controlli su rifiuti in ingresso e uscita da aziende.
  6. Fondo 5 milioni per la cura dell’autismo. L’approvazione dell’emendamento ha permesso di sbloccare i fondi 2016,  i quali si aggiungono a una dotazione uguale per il 2017.
  7. Farmaci biosimilari. Per il prezzo di partenza dell’accordo quadro sui farmaci biosimilari, infatti, non si partirà più, come inizialmente previsto, da quello massimo del farmaco biologico di riferimento, ma da quello medio di mercato dei farmaci generici biosimilari. Un cambiamento, che potrebbe consentire un risparmio considerevole per le casse delle Regioni.
  8. Innalzamento soglia reddito (da 2.840 a 3.840 l’anno) per la reversibilità dei figli rimasti orfani di un genitore. L’emendamento consente al genitore in vita, di non privarsi della detrazione Irpef per i carichi di famiglia. In pratica, il figlio orfano smette di essere a carico del genitore solamente al di sopra della soglia fissata dalla legge.

Risultati importanti, piccole vittorie all’interno di una manovra di Stabilità che contiene innumerevoli bocconi amari. Continueremo a vigilare affinché il governo mantenga la parola data e gli impegni presi trovino riscontro concreto nella realtà.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*

Scroll To Top