In merito agli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nei comuni bagnati dal torrente Molgora, ritengo che contenere al massimo il consumo di suolo sia fondamentale. La realizzazione delle vasche di laminazione dovrebbe essere ridotta al minimo necessario, specie in territori già pesantemente penalizzati dal punto di vista ambientale e di urbanizzazione, quali quelli nella provincia di Milano. Per questa ragione, stiamo monitorando l’evoluzione dei progetti e dei lavori, in quanto è fondamentale una visione di insieme per le opere di laminazione delle piene dei fiumi e dei torrenti, che non si presti a interventi spot che rischiano solo di non essere risolutivi e danneggiare invece l’ambiente.
In accordo con il Movimento Cinque Stelle della Martesana, che sta seguendo la vicenda, ho presentato in questi giorni un accesso agli atti per conoscere lo stato dell’arte per la realizzazione della vasca di laminazione lungo il torrente Molgora. Il mese scorso la Giunta regionale ha deliberato la realizzazione dell’intervento nel comune di Bussero. Il progetto iniziale, risalente al 2019, ma per cui all’epoca non c’era disponibilità di fondi, prevedeva interventi sul corso del fiume anche nei comuni di Gorgonzola e Pessano con Bornago. Vorremmo quindi vedere il progetto e capire quale tipo di intervento sia previsto.